Nel nostro linguaggio esistono parole di uso comune che hanno avuto origine dal cognome di una persona, un’inventore di un nuovo oggetto o un’uomo che ideò una certa azione.
Di seguito alcune parole e la loro origine.
Besciamella
E’ il nome dato alla salsa a base di farina e latte inventata da Francois Pierre de la Varenne e dedicata a Luois de Bechameil (1630-1703), sovrintendente di Luigi XIV e buongustaio
Cardigan
E’ un maglione in lana a V e con i bottoni che prende il nome dalle abitudini di un nobile inglese, Thomas Brudenell, nominato conte di Cardigan nel 1628, che amava i vestiti particolarmente comodi.
Ghigliottina
Deriva dal medico francese Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814), presente nella commissione che scelse la ghigliottina come metodo “più umano” per la pena capitale.
Nicotina
Jean Nicot (1530-1600) fu ambasciatore francese a Lisbona nel periodo dei grandi navigatori, che ogni giorno portavano novità dalle Indie. Ecco perché fu lui che introdusse il tabacco a Parigi, ben presto denominato “hèrbe de Nicot”.
Mansarda
Dal cognome dell’architetto francese Jules Hardouin Mansart che nel ‘600 fu il primo a sfruttare nell’architettura moderna, questi locali di origine medievale.
Penna biro
Si dice che l’idea della penna con la punta a sfera, la biro, sia venuta al giornalista ungherese Làszlò Bìrò, osservando dei bambini che giocavano a biglie. Ma per alti costi di produzione dovette vendere la sua invenzione del 1943 al francese Marcel Bich, che ne fece un successo commerciale.
Pullman
Oggi il pulman è un autobus utilizzato per i lunghi percorsi, ma in origine era un vagone ferroviario molto confortevole creato dall’imprenditore statunitense George M. Pullman (1831-1897).
Sandwich
Il nome del panino deriva dall’idea di un politico inglese del 1700, John Montagu conte di Sandwich, che se lo faceva preparare durante le partite a carte o le gare di golf per poter mangiare continuando a giocare.